Educarne uno per trattarne 100
- By Vincenzo Lancini
- March 1, 2019
- 11:26 pm

Quando stai pensando di prescrivere esclusivamente il riposo come cura al tuo maratoneta infortunato, ti troverai a combattere una battaglia con armi inadeguate perché il maratoneta considera “roba da sfigati” stare fermo quando sente dolore.
Il tuo runner proverà comunque a correre e tu dovrai trovare un compromesso fatto di suggerimenti che siano efficaci nel convincerlo che la tua strategia è la più corretta.
Esci dalla tua trincea e giocati la carta della diplomazia:
insegna alle persone che vogliono correre a lungo ad usare la testa prima delle gambe, per cui siediti e parla con loro.
Il maratoneta parla, tu ascolti.
Solo così sarai in grado di proporre un piano terapeutico che si integrerà nella sua tabella di allenamento e che il prima possibile lo riporterà a correre come e meglio di prima.
Ora ti servono armi affilate: usa le domande per raccogliere informazioni che poi analizzerai con il maratoneta perché saranno indicative del suo rischio infortunio.
Quando il tuo maratoneta è infortunato comincia ad educarlo con queste domande:
self-care: guarisci prima, guarisci meglio
1 | domande | comportamento indicato |
2 | hai sviluppato una tendinite? | non azzerare il carico di lavoro del muscolo. Tieni in attività il polpaccio fuori dal dolore |
3 | hai avuto un crampo e il muscolo è rimasto dolente il giorno dopo? | applica il ghiaccio per 20’ poi lascia riposare mezzora e poi applica la buole d’acqua calda per 20’ |
4 | durante la corsa hai sentito una fitta dietro la coscia e poi è comparso un ematoma? | probabilmente hai una lesione muscolare: fai applicazioni di ghiaccio di 20’ nell’ora per più ore. Utile è anche comprimere il muscolo con una benda elastica |
5 | nell’ultimo allenamento di corsa a ripetute, la schiena ti ha tradito e ora hai dolore lombare importante? | i giorni successivi puoi camminare per far diminuire velocemente il dolore lombare |
Quando il tuo maratoneta non è infortunato comincia ad educarlo con queste domande:
impara a tenere l’infortunio lontano
1 | domande | comportamento indicato |
2 | Segui la tabella di allenamento alla cieca o ti ascolti quando sei stanco? | evita allenamenti particolarmente intensi quando sei stanco anche se sono programmati dalla tua tabella |
3 | Se senti dolore, ti alleni lo stesso? | Fermati: il dolore porta sempre guai. Altera sempre i meccanismi posturali aggravando l’infiammazione |
4 | Quando fuori fa freddo, ti copri e mantieni i muscoli al caldo? | Copriti in base all’ambiente se prevedi un impegno muscolare intenso |
5 | Investi almeno 10 minuti nel riscaldamento prima di iniziare l’allenamento? | dedica un po’ di tempo a “portare in temperatura” il tuo corpo e predisponi muscoli e tendini a lavorare meglio per un allenamento ottimale |
Ti ho appena presentato un pacchetto esempio di domande utili da cui puoi partire, ma le domande valide sono tante.
Vincenzo Lancini
PI: 03950610166